Le tappe importanti della vita di Biagio Conte nei murali della Missione Speranza e Carità
La Barbera Roberto palermo 202

I murali realizzati in memoria dei personaggi illustri della nostra città, percorrendo le vie cittadine, si profilano ai nostri occhi come dei giganti capolavori che abbelliscono Palermo. La città ne è piena. Alcune di queste grandi opere di street-art rendono memoria a chi ha lottato per i valori di una società libera e "giusta", altre raffigurazioni vogliono semplicemente trasmettere un messaggio, altre ancora esaltano i "grandi" dello sport. Nel primo caso ricordo i giudici Falcone e Borsellino rappresentati in una parete dell'Istituto Nautico di Palermo (zona Cala), il volto sorridente di Padre Puglisi a piazzetta Beato Padre Pino Puglisi, e così altri. Tra i tanti, in cima alla mia classifica, c'è quello realizzato in uno dei prospetti dell'Ospedale dei Bambini: un piccolo paziente che gioca con una dottoressa e la frase "ora ti passa".
Alla fine di maggio, a questo ricco portfolio, si è aggiunta una realizzazione ancora più originale: il murale della Pace e della Speranza dedicato alla vita di Biagio Conte, figura iconica della nostra città, realizzati dall'Associazione CalaPanama. Originale perché non è un singolo quadro celebrativo, ma una sequenza di fotogrammi delle tappe della vita del tanto compianto Fratel Biagio.
Anche se la notorietà del missionario laico è abbastanza conosciuta, voglio ricordare che Biagio Conte, dopo una gioventù agiata perché di famiglia benestante, dopo essere caduto in una profonda crisi spirituale, decise di dedicarsi agli "ultimi" della città, in particolare ai senzatetto, ai disabili e ai migranti. Fu così che nel 1993 fondò la Missione Speranza e Carità nell'ex disinfettatoi comunale, concessogli in gestione proprio dal Comune. La sua missione, in tal senso, fu piena di proteste pacifiche: digiuni, preghiere in eremitaggio, persino raggiungere la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles per consegnare un messaggio all'allora Presidente David Sassoli, affinché fosse data pari dignità a tutti gli uomini e donne del mondo senza distinzione alcuna.
Nei murali che vedrete nella galleria fotografica o nello slideshow che ho preparato risaltano:
- il digiuno per Paul, immigrato raggiunto da un decreto di espulsione, con stazionamento nei pressi della statua lignea del Beato Puglisi (piazza della casa museo);
- fratel Biagio insieme a don Pino Vitrano, affiancatogli dalla Diocesi di Palermo;
- l'abbraccio con Papa Francesco a Palermo e il pranzo alla Missione Speranza e Carità con il Pontefice e l'Arcivescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice;
- Il pellegrinaggio a Lourdes che, a seguito di un miracolo, gli avrebbe consentito di tornare a camminare dopo un lungo periodo in carrozzina.
Slideshow murali dedicati a Biagio Conte (Palermo)
Immagini del murale della Pace e della Speranza dedicato alla vita di Biagio Conte alla Missione Speranza e Carità di Palermo.